Associazione
Ispirazione
Abibò nasce dalla sensibilità
verso i bambini
e le necessità delle loro famiglie.
E' un’associazione di genitori che si propone di attuare
una serie di servizi a sostegno
della famiglia rivolti ai bambini, ai genitori e ai nonni.
Abibò è una filastrocca utilizzata per fare la “conta”
e stabilire a chi tocca fare per primo qualcosa.
E' una filastrocca intergenerazionale.
Abibò è il simbolo di quell’invisibile canale di comunicazione
attraverso cui passano
gesti, parole, ricordi, sentimenti e vissuti.
Trasmessi dai nonni fino ai nipoti, trasmessi con semplicità,
trasmessi con una filastrocca, proprio come Abibò.
Registro
Abibò è scritta
con provvedimento N. 5572 del 22/05/2006
al progressivo n 641 del Registro Regionale
delle Associazioni di Solidarietà Familiare
Progetto
Nido Abibò
è un servizio a sostegno dei genitori e a misura dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni.
La sua funzione è educativa e socializzante, e inoltre risponde alla necessità di custodia durante l’attività lavorativa dei genitori.
I bambini sviluppano le potenzialità tipiche dell’età evolutiva in stretta collaborazione con la famiglia Nido Abibò
ospita un numero limitato di bambini in un ambiente accogliente e famigliare
Questo progetto si rivolge esclusivamente alle famiglie, che, condividendone gli obiettivi e i fini, hanno deciso unirsi nell’Associazione e di renderlo possibile contribuendo economicamente alla sua realizzazione.
E' nato sulla base della legge regionale LR 23/99 della Regione Lombardia.
Obiettivi
I principali obbiettivi educativi del Nido Abibò
• conquistare autonomia personale
• nell’alimentazione• nell’abbigliamento• nell’igiene
• sviluppare le potenzialità fisiologiche
• controllo neuro muscolare• imparare a muoversi• utilizzare il linguaggio motorio
• sviluppare le capacità cognitive
• sviluppare il linguaggio verbale• sperimentare nuove forme espressive• acquisire strutture pre-logiche
• conoscere il proprio corpo
• favorire la coordinazione senso motoria• affinare le strutture manipolative
• conoscere l’ambiente
• educazione senso percettiva• migliorare il controllo affettivo ed emotivo• accedere alle capacità di socializzare
Attività
• attività espressive
• manipolazione e costruzione• attività grafico pittoriche• educazione musicale• educazione psico motoria
• attività formative
• educazione senso percettiva
visiva uditiva tattile olfattiva gustativa
• educazione linguistica
• dialogo e interazione verbale• giochi e attività per acquisire il linguaggio
• conoscenza dello spazio
• sopra-sotto davanti-dietro dentro-fuori
grande-piccolo vicino-lontano
• stimolazione intellettiva
• permanenza dell’oggetto• pensiero operativo concreto e astratto
• conquista dell’autonomia
• modelli di comportamento• accettazione regole sociali• abbigliamento alimentazione igiene
Scelta del tempo
il tempo Tutto
comprende pasto principale e merenda.
il tempo Prima
comprende il pasto principale.
il tempo Dopo comprende la merenda.
La scelta del tempo avviene al momento dell'iscrizione annuale
L'orario di inizio e fine giornata può essere liberamente concordato in base alle esigenze famigliari e del bambino
Il pasto e la merenda non incidono sul contributo richiesto
Come funzionano le rette
Regole e calcolo del contributo al servizio
Gli importi per il calcolo del contributo richiesto alla famiglia vengono stabiliti di anno in anno;
L'orario giornaliero
di permanenza del bambino al NIDO viene scelto all'iscrizione e vale ai fini del calcolo del contributo e delle quote.
Le regole per il calcolo del contributo richiesto alla famiglia sono le seguenti:
La retta, comprensiva di pasti e merenda, è su base mensile (Gen, Feb, Mar, ecc.) e cambia a seconda degli orari scelti all'iscrizione:
LUN-VEN (5, 8, 9, 10 ore)
Nel caso di assenze per l'intero mese (non a cavallo tra mesi diversi) è prevista una riduzione del 25%;
Nel caso il bimbo cessasse la frequenza, la famiglia potrà richiedere il mantenimento del posto pagando il 75% della quota mensile sulla base dell'orario scelto all'iscrizione, diversamente potrà interrompere il pagamento della retta e accederà in coda alla lista d'attesa;
la cessazione dell'iscrizione deve essere richiesta il primo giorno del mese precedente e non dà diritto ad alcun rimborso.
In caso di assenza per malattia infettiva i bambini saranno riammessi al servizio soltanto dietro presentazione della prevista certificazione medica;
I pagamenti sono anticipati e l’eventuale conguaglio sulle assenze viene calcolato il mese successivo;
I presidi igienico sanitari per la cura dei bambini sono a carico della famiglia.
Progetti
Progetti per famiglie e territorio
Contattaci
Scrivici, ti ricontatteremo al più presto!